isadora

loading...

Isadora. Piattaforma Danza

Isadora si propone come una struttura snella ed efficace che comunica, sostiene e coordina gli eventi della danza in Ticino attraverso un sito web con pagine dedicate ai protagonisti della danza, informazioni puntuali sulla programmazione e un’agenda.

Compagnia in evidenza

Bianca Shakti Berger

Compagnia in evidenza

L'Arca

Prossimi eventi
Atelier

La Batsheva Dance Company e il "metodo Gaga": weekend di studio

01.04.2023 –
02.04.2023

Prossimi eventi
Spettacolo

MOMO

02.04.2023

Bandi e concorsi
Festival Immersioni - Indagine Milano

02.04.2023

Bandi e concorsi
18° YOUNG&KIDS – Teatro per le nuove generazioni

11.04.2023

Bandi e concorsi
Borsa Svizzera degli Spettacoli

22.04.2023

Bandi e concorsi
Aerowaves - Dance across Europe

01.06.2023

danza, movimento espressivo, corpo, rituali
Arti della scena e performative
Arti della scena e performative
Arti della scena, musica, cinema e video, sviluppo culturale
Arti della scena, pratiche energetiche e di movimento
Musica, danza, meditazione
Arti della scena e performative
Arti della scena e performative
Arti della scena e performative
Arti della scena e performative, danza
Arti della scena e performative, arti visive e arti plastiche, cinema e video
Arti della scena e performative
arti della scena e performative
Arti della scena e performative
arti della scena e performative
arti visive, performance
Arti della scena e performative - nuove tecnologie applicate alle arti performative
Arti della scena e performative

Ela Franscella alias Elfa nel Sacral

Campo di interesse
Arti della scena e performative, arti visive e arti plastiche, cinema e video
Struttura
Artista indipendente
Sede
Locarno
Website
Vai al sito web
Email
Email
Telefono
+41 79 718 17 05

Ela Franscella è coreografa e artista pluridisciplinare svizzera impegnata nella ricerca e nello sviluppo di nuovi linguaggi del movimento danzato, della performance, della videoarte e delle arti plastiche. Ricercatrice e inventrice poliedrica, crea e gestisce un centro artistico culturale, concepisce un oggetto per l'educazione al movimento basato sulle teorie di Rudolf Laban - esposto e utilizzato presso i maggiori istituti Laban nel mondo (fra cui New York, Londra, Parigi) - e sviluppa una metodologia specifica e un percorso professionale di formazione di danzatore, unico nel suo genere, per giovani adulti con Sindrome di Down. È fondatrice e direttrice artistica della MOPS_DanceSyndrome - scuola e compagnia di danza contemporanea composta unicamente da danzatori con Trisomia 21 - con la quale realizza produzioni, progetti e scambi culturali a livello europeo e che da parte dell’Ufficio federale della cultura (UFC) ha ricevuto il riconoscimento Patrimonio delle arti sceniche 2021. Con il Prof. Pontremoli dell’Università di Torino (DAMS–Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) ha curato Arte, cultura e società – il Libro sulla MOPS. Oltre alla creazione di spettacoli coreografici e di cortometraggi di videoarte per la compagnia MOPS, prosegue il suo lavoro artistico tra Locarno e Parigi sotto l'anagramma/nome d’arte Elfa nel Sacral creando ed esponendo opere e installazioni accompagnate da happening.