isadora
loading...
Isadora. Piattaforma Danza
Isadora si propone come una struttura snella ed efficace che comunica, sostiene e coordina gli eventi della danza in Ticino attraverso un sito web con pagine dedicate ai protagonisti della danza, informazioni puntuali sulla programmazione e un’agenda.
Colonna vertebrale del Festival Immersioni è Indagine Milano, una mappatura artistica della città con un focus specifico su cinque dei suoi quartieri meno centrali, una vera e propria immersione a contatto con le persone e le loro storie, con l’obiettivo di restituire 5 studi performativi che comporranno uno sguardo eterogeneo e multiforme sulla Milano contemporanea.
La restituzione degli studi performativi, esito delle residenze artistiche, sarà presentata dal 6 al 10 settembre 2023 durante il Festival IMMERSIONI che si terrà al Piccolo Teatro di Milano, co-produttore insieme a mare culturale urbano con la direzione artistica di Andrea Capaldi.
Dal 2023 il Festival IMMERSIONI stringe una solida collaborazione con il MiX Festival di Cinema LGBTQ+, con il quale condivide la necessità e il desiderio di costruire uno sguardo sul mondo che sia sempre più inclusivo, multiculturale, intersezionale e multi generazionale.
Grazie a questa importante partnership, il Festival IMMERSIONI si arricchisce della possibilità di attivare una quinta residenza artistica, nei quartieri di Via Padova-Viale Monza-Loreto, per affrontare verticalmente i temi della cultura LGBTQ+.
Indagine Milano cerca un approccio diretto con le comunità della città di Milano per far nascere dalla sua analisi testi di drammaturgia contemporanea, espressione del nostro patrimonio culturale immateriale.
Volontà del progetto è che l’artista si ponga come mediatore tra i cittadini ed il processo artistico, avvicinandoli e mettendoli in profonda connessione tra loro.
La call è rivolta ad artisti/e e collettivi di artisti/e che lavorino su diversi linguaggi performativi/artistici anche e preferibilmente contaminati fra loro: la scrittura di un testo, le azioni fisiche, le immagini/video, la drammaturgia musicale.
È prevista una giuria composta dai promotori del progetto e dai tutor coinvolti, che concluderà questa prima fase con la selezione di 4 artisti/e e collettivi di artisti/e in abbinamento ai quartieri scelti tra quelli indicati nel paragrafo “i quartieri e i contesti”.
Gli/le artisti/e selezionati/e lavoreranno nei quartieri a loro assegnati, esclusivamente in presenza, nel periodo tra maggio e luglio, potendo avvalersi anche di un contatto diretto con le realtà territoriali, agevolato dai promotori del progetto, con enti e istituzioni che operano nei luoghi individuati. Gli artisti saranno seguiti dai tutor in tutte le fasi del lavoro e avranno anche la possibilità di interagire tra loro in incontri mensili così da confrontarsi sullo stato di avanzamento del progetto globale.
Per partecipare alla selezione è necessario inviare una mail a indagine.milano@maremilano.org, entro e non oltre le ore 23.59 del 2 aprile 2023 specificando nell’oggetto: call indagine milano 2023*
Il FIT /Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea con il sostegno di Infogiovani organizza, all’interno della 32° edizione del festival, la 18a edizione del concorso YOUNG&KIDS Teatro per le nuove generazioni, che avrà luogo dal 29 settembre al 08 ottobre 2023 a Lugano, Svizzera.
Condizioni di partecipazione
Al concorso possono partecipare compagnie teatrali e singoli artisti di ogni parte del mondo.
Gli spettacoli, che dovranno avere come pubblico di riferimento bambini e giovani, possono rivolgersi a qualsiasi fascia di età.
Ogni gruppo può iscrivere fino a 2 spettacoli.
La Borsa Svizzera degli Spettacoli è un appuntamento fisso nell’agenda di numerosissimi artist* della scena, organizzatrici/tori teatrali, produttrici/tori, agenzie, giornalist* e altri interessati. Questo salone di settore è, infatti, l’incontro più importante in Svizzera nell’ambito delle arti sceniche. La manifestazione, che si svolge a scadenza annuale a Thun, è rivolta al settore dei piccoli e medi teatri svizzeri; grazie alla sua rete ampia e ramificata, essa contribuisce in maniera sostanziale alla diversità culturale e al «servizio universale» delle arti sceniche professionali.
Manifestazione di networking unica nel suo genere, la Borsa Svizzera degli Spettacoli costituisce un’imprescindibile opportunità d’interrelazione capace di oltrepassare le frontiere linguistiche e territoriali. Per artiste a artisti provenienti da tutte le regioni della Svizzera e dall’estero, essa rappresenta un’importante piattaforma di conoscenza e di scambio: grazie ai format “estratti di spettacolo” e al format espresso “SPOt.”, essi hanno l’opportunità di presentare una selezione delle loro ultime creazioni. La Borsa Svizzera degli Spettacoli offre così una panoramica della nuova produzione artistica consentendo di coglierne gli sviluppi e di riconoscerne le tendenze.
Aerowaves è un centro per la scoperta della danza in Europa. Identifichiamo le nuove opere più promettenti di artisti emergenti di danza e poi le promuoviamo attraverso spettacoli transfrontalieri. La rete di partner di Aerowaves in 33 paesi consente a questi giovani coreografi di portare nuova danza a un pubblico nuovo di zecca.
Aerowaves è orgogliosa del suo ruolo unico come connettore tra coreografi, programmatori di danza e appassionati di danza in tutta Europa.
Il progetto "patrimonio culturale, danza!" permette a danzatori professionisti e non, di entrare in contatto in maniera attiva con il patrimonio culturale svizzero della danza. Verranno selezionate delle opere del XX° e XXI° secolo che potranno essere sviluppate, trasformate e reinterpretate secondo una lettura attuale, e potranno essere ripresentate in futuro.
Il progetto mira a sviluppare l'educazione della danza e invita a una rielaborazione del patrimonio svizzero. Operatori professionisti in danza, coreografi, danzatori, insegnanti di danza, specialisti della notazione, svilupperanno il patrimonio coreografico svizzero, in collaborazione con gruppi di danzatori non-professionisti, e presenteranno questi lavori durante un festival creato appositamente. In questo modo, potranno essere condivisi con un ampio pubblico rilevanti lavori coreografici. Il patrimonio culturale diventa in questo modo più visibile.