isadora
loading...
Isadora. Piattaforma Danza
Isadora si propone come una struttura snella ed efficace che
comunica, sostiene e coordina gli eventi della danza in Ticino
attraverso un sito web con pagine dedicate ai protagonisti della
danza, informazioni puntuali sulla programmazione e un’agenda.
Sostieni la danza
Quote annuali:
Singoli artisti: 60 CHF, Strutture indipendenti e compagnie con più di 2 membri:
100 CHF, Enti istituzionali: 180
CHF, Quota sostenitori: 100 CHF
Donazioni libere:
Associazione Arturo prod.
IBAN CH43 0900 0000 6504 5479 4,
Causale: SOSTENERE LA DANZA.
Isadora. Piattaforma Danza
Isadora si propone come una struttura snella ed efficace che
comunica, sostiene e coordina gli eventi della danza in Ticino
attraverso un sito web con pagine dedicate ai protagonisti della
danza, informazioni puntuali sulla programmazione e un’agenda.
Sostieni la danza
Quote annuali:
Singoli artisti: 60 CHF, Strutture indipendenti e compagnie con più di 2 membri:
100 CHF, Enti istituzionali: 180
CHF, Quota sostenitori: 100 CHF
Donazioni libere:
Associazione Arturo prod.
IBAN CH17 0900 0000 1580 0585 6,
Causale: SOSTENERE LA DANZA.
Isadora piattaforma danza sarà disponibile in lingua inglese nei
prossimi giorni.
Rivolta ad artist*, performer e danzatori/trici professionisti nazionali ed internazionali con o senza disabilità.
Nel 2023 torna la formazione continua inclusiva ed accessibile CAS - Performing Arts and Inclusion (Arti performative e inclusione), l’opportunità di aprire nuovi spazi di riflessione e di azione.
Il programma CAS (Certificate of Advanced Studies - Diploma di studi avanzati) è coordinato e promosso da Accademia Teatro Dimitri (SUPSI) in collaborazione con Emanuel Rosenberg, direttore artistico di Teatro Danzabile
l 3 Dicembre sarà la Giornata Internazionale dei Diritti delle persone con disabilità.
Come compagnia, pensiamo sia urgente, dare voce alle esigenze, ai Bi-Sogni (2 volte Sogni) e rivendicazioni di tutte e tutti con un’azione performativa partecipata.
Cosa puoi fare?
Ti invitiamo a scriverci una frase, un pensiero in cui esprimi quello di cui senti l’urgenza, quello in cui non ti senti riconosciut*, quello che desideri; quello che nella società in cui vivi non ti fa sentire vist* e accolt*.
Fai sentire la tua voce!
Scrivi a info@teatrodanzabile.ch o manda un Whatsapp al numero +41 (0)77 987 48 47
Le Voci raccolte saranno lette e condivise Sabato 3 Dicembre 2023 - ore 16:00 durante DILLO, un’azione performativa a più voci che si terrà al LAC Lugano Arte e Cultura, p.zza Bernardino Luini, 6 - Lugano.
Cima Città pubblica ogni anno un "Bando per progetti" e ne sostiene una selezione coprendo i costi per l'alloggio e l'utilizzo delle infrastrutture necessarie per un periodo massimo di due settimane.
Il bando è rivolto ad artisti/e, scienziati/e, artigiani/e, attivisti/e, nerd e a chiunque sia alla ricerca di un luogo adatto per impegnarsi in una fase di ricerca intensiva. Ogni anno viene scelto un tema da cui trarre ispirazione per la candidatura. Gli interessati e le interessate possono candidarsi rispondendo al bando annuale che viene pubblicato in autunno.
La scadenza per la presentazione delle domande per la Call for Projects 2024 con il tema "Imaginary landscapes - countering dystopian perspectives" è fissata al 31 dicembre 2023.