isadora
loading...
Isadora. Piattaforma Danza
Isadora si propone come una struttura snella ed efficace che
comunica, sostiene e coordina gli eventi della danza in Ticino
attraverso un sito web con pagine dedicate ai protagonisti della
danza, informazioni puntuali sulla programmazione e un’agenda.
Sostieni la danza
Quote annuali:
Singoli artisti: 60 CHF, Strutture indipendenti e compagnie con più di 2 membri:
100 CHF, Enti istituzionali: 180
CHF, Quota sostenitori: 100 CHF
Donazioni libere:
Associazione Arturo prod.
IBAN CH17 0900 0000 1580 0585 6,
Causale: SOSTENERE LA DANZA.
Isadora piattaforma danza sarà disponibile in lingua inglese nei
prossimi giorni.
Isadora. Piattaforma Danza
Isadora si propone come una struttura snella ed efficace che
comunica, sostiene e coordina gli eventi della danza in Ticino
attraverso un sito web con pagine dedicate ai protagonisti della
danza, informazioni puntuali sulla programmazione e un’agenda.
Sostieni la danza
Quote annuali:
Singoli artisti: 60 CHF, Strutture indipendenti e compagnie con più di 2 membri:
100 CHF, Enti istituzionali: 180
CHF, Quota sostenitori: 100 CHF
Donazioni libere:
Associazione Arturo prod.
IBAN CH17 0900 0000 1580 0585 6,
Causale: SOSTENERE LA DANZA.
Isadora piattaforma danza sarà disponibile in lingua inglese
nei prossimi giorni.
Aerowaves è un centro per la scoperta della danza in Europa. Identifichiamo le nuove opere più promettenti di artisti emergenti di danza e poi le promuoviamo attraverso spettacoli transfrontalieri. La rete di partner di Aerowaves in 33 paesi consente a questi giovani coreografi di portare nuova danza a un pubblico nuovo di zecca.
Aerowaves è orgogliosa del suo ruolo unico come connettore tra coreografi, programmatori di danza e appassionati di danza in tutta Europa.
Il progetto "patrimonio culturale, danza!" permette a danzatori professionisti e non, di entrare in contatto in maniera attiva con il patrimonio culturale svizzero della danza. Verranno selezionate delle opere del XX° e XXI° secolo che potranno essere sviluppate, trasformate e reinterpretate secondo una lettura attuale, e potranno essere ripresentate in futuro.
Il progetto mira a sviluppare l'educazione della danza e invita a una rielaborazione del patrimonio svizzero. Operatori professionisti in danza, coreografi, danzatori, insegnanti di danza, specialisti della notazione, svilupperanno il patrimonio coreografico svizzero, in collaborazione con gruppi di danzatori non-professionisti, e presenteranno questi lavori durante un festival creato appositamente. In questo modo, potranno essere condivisi con un ampio pubblico rilevanti lavori coreografici. Il patrimonio culturale diventa in questo modo più visibile.
A travers le Temps, l'Espace, le Personnage, la Voix et le Corps, comment interroger le spectre des relations possibles entre le texte et la scène?
Dramaturgie et performance du texte est une formation certifiante dont l'objectif est d'acquérir des connaissances historiques et théoriques, ainsi que des outils pratiques, utiles à la conceptualisation, à la production et à l'interprétation de spectacles. Composé de 5 modules, le programme mène à un Certificate of Advanced Studies (CAS).
Organisée par la Faculté des lettres de l’Université de Lausanne et La Manufacture (Haute école des arts de la scène), cette formation s’adresse aux professionnel·le·s des arts de la scène, aux enseignant·e·s ainsi qu'aux personnes actives dans le monde de la culture.
Pour tout renseignement complémentaire sur le contenu et le calendrier du programme: Isabelle Renaut, coordinatrice du Certificat: cas-dramaturgie@unil.ch